Alba
Ho abbracciato l’alba d’estate.
Nulla si muoveva ancora sul frontone dei palazzi. L’acqua era morta. Gli spazi d’ombra non abbandonavano la strada del bosco. Ho camminato, ridestando i respiri vivi e tiepidi, e le pietre preziose guardarono, e le ali si alzarono senza rumore.
La prima impresa fu, nel sentiero già ricolmo di freschi e lividi splendori, un fiore che mi disse il suo nome.
Io sorrisi alla bionda cascata che si scarmigliò attraverso gli abeti: sulla cima argentata riconobbi la dea.
Allora sollevai uno ad uno i suoi veli. Nel viale, agitando le braccia. Nella pianura, dove l’ho denunciata al gallo. Nella grande città lei fuggiva tra i campanili e le cupole, e correndo come un mendicante sulle banchine di marmo, io la inseguivo.
In cima alla strada, vicini a un bosco di lauro, l’ho avvolta con i suoi veli ammucchiati, e ho sentito un poco il suo corpo immenso. L’alba e il fanciullo caddero in fondo al bosco.
Al risveglio era mezzogiorno.
A. Rimbaud, Illuminazioni, in Opere, 1898
Ho avuto i brividi nel leggere questo testo,e poi la luce che c’è in ogni opera di Van Gogh… Tutto entra nel cuore e coinvolge.
Questo poemetto in prosa è davvero un capolavoro.
Per celebrare l’estate ho unito in questo post i miei due artisti preferiti e trovo che insieme creino una sinergia stupenda.
Grazie per avere scritto le tue emozioni.
A presto
Primula