“Per capire i tempi, bisogna ascoltare prima, o insieme alla teologia, cosa dicono i poeti” perché essi sono “le antenne tese sul mondo, giorno e notte”.
Con queste parole si apre il volume Ultime poesie ¹ di David Maria Turoldo che aggiunge: “L’ideale di tutta la mia vita fu quello di scrivere e testimoniare da fratello di chi crede quanto da fratello di chi cerca”.
Ecco il richiamo al libro di Qohelet , uno dei Sapienziali della Bibbia, in cui il dubbio convive con la professione di fede.
Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità, tutto è vanità.
A questa constatazione, ripetuta come un ritornello, risponde e corrisponde
Sta lieto, o giovane, nella tua giovinezza,
e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù.
Segui pure le vie del tuo cuore
e i desideri dei tuoi occhi.
……………………………..
Ricordati del tuo creatore
nei giorni della tua giovinezza,
prima che vengano i giorni tristi
e giungano gli anni di cui dovrai dire:
“Non ci provo alcun gusto”
Il finito incontra l’infinito, l’umano ritrova il divino.
Le due dimensioni si unificano nella parola poetica, se e quando questa diventa Parola: in essa, secondo Turoldo, si rivela Dio, cioè l’Essere e il Nulla, dove il primo sottintende e giustifica il secondo e da esso è giustificato.
Essenza dell’Essere
Epifania dell’Essere
Nell’unità dell’Essere
È l’Essere il globo che tutto contiene
e naviga nell’oceano del Nulla.
(Nell’oceano del Nulla, Ultime Poesie, Garzanti, 1999)
Molto più facile credere in Dio in presenza di un suo segno, più difficoltoso il contrario. Ed è questa la condizione abituale, stato di incertezza ma anche, tuttavia, garanzia di una fede più salda.
No, credere a Pasqua non è
giusta fede:
Troppo bello sei a Pasqua!Fede vera
è al venerdì santo
quando tu non c’eri
lassù!Quando non una eco
risponde
al suo alto gridoe a stento il Nulla
dà forma
alla tua assenza
(A stento il Nulla, Ultime Poesie, Garzanti, 1999)
Fede vitale quella di Turoldo, ma nutrita di dubbi. E proprio in nome dell’universalità della Parola, egli sollecita il confronto con il fratello ateo.
Fratello ateo, nobilmente pensoso
alla ricerca di un Dio che io non so darti,
attraversiamo insieme il deserto.Di deserto in deserto andiamo
oltre la foresta delle fedi
liberi e nudi verso
Il nudo Esseree là
dove la Parola muore
abbia fine il nostro cammino.
(Oltre la foresta, Ultime Poesie, Garzanti, 1999)
La parola umana, la parola poetica, raggiunge la sua completezza espressiva non quando pretende di nominare l’inesprimibile, ma quando riconosce la sua impotenza e trova pace nel silenzio.
Lo so, dovrei impormi il silenzio
bandire ogni accentospegnere anche il più tenue
bisbiglio mentalecancellare perfino il ricordo
di questi alfabeti, e làtutto l’Io si dissolva dove il Silenzio genera:
Ti avrei raggiunto, allora, e saremo insieme …
(Ogni nome ti annulla, Ultime Poesie, Garzanti, 1999)
Attraverso questo dialogo tra umano e divino, slancio poetico e ragionamento teologico, dubbio e fede, l’augurio a tutti di una Pasqua di riflessione e meditazione.
¹ Ultime Poesie – Canti Ultimi, 1991; Mie notti con Qohelet, 1992, – Garzanti, 1999
auguri dolci, sinceri, affettuosi, auguri con le colombe e con le uova di cioccolata e tanti sorrisi ad una brava ed intelligente persona! Un bacione grande come il mio pensiero per te. Fabiana Schianchi.
Un abbraccio grande Fabiana.
E grazie! 😊
Primula
Tanti auguri di una serena Pasqua a te 🙂
Grazie Silvia, anche a te! 😊
Primula
Qoholet, che parla anche del tempo adatto per ogni cosa… Turoldo che è forse soltanto fortemente, decisamente, volontaristicamente sperante più che credente e per questo così umano e così santo (facile, la santità per chi l’ha ricevuta in dono e ha gli occhi chiusi ). Spunti di riflessione e di meditazione bellissimi in questi giorni difficili del nostro tempo. Grazie, ancora, Primula! Buona Pasqua.
Qoèlet è un libro della Bibbia molto bello, molto “umano”, se mi posso permettere di definirlo così, ricco di domande sull’esistere ma anche di risposte. Padre Turoldo è per me l’immagine della fede che si nutre di dubbio, che non si chiude in se stessa. Le sue meditazioni, nonché le sue poesie, sono davvero coinvolgenti.
Questo è proprio un momento in cui dovremmo tutti fermarci un attimo e riflettere.
Buona Pasqua anche a te e grazie! 🙂
Primula
Primula
Buona Pasqua Primula, grazie per aver condiviso questi pensieri
chiara
Grazie di cuore Chiara.
L’augurio di una Pasqua serena a te e alle tue ragazze. 🙂
Primula
Bei versi Primula! Mi piace questo parlare di Dio senza parlarne, senza quasi nominarlo. Essere, Nulla, Silenzio… La parola Dio compare solo riferendola alla ricerca dell’ateo. Bello. Quel “Globo che tutto contiene” e naviga nel Nulla mi sembra quasi una concezione orientale, dove ogni essere è parte di Dio e non semplice creatura che non potrà mai conoscerlo veramente. Grazie per aver condiviso questi versi!
Leggere Padre Turoldo è entrare nel mondo di un’anima che cerca, che trova, ma che non si isola in ciò che ha incontrato.
In realtà lui parla di Dio evocandolo come inizio e fine, sintesi di Essere e Nulla, quindi Tutto.
Tu non puoi che pensare
te stesso: uscire da te
è franare nel Nulla …
Tu non puoi non essere
Tu devi essere
pure se il Nulla
è il tuo oceano.
Come si fa a non meditare su versi simili?
Buona Pasqua a te Andrea e alla tua famiglia.
Un abbraccio 🙂
Primula
Grandissimi pensieri. Ci sentiamo al mio ritorno. A dispetto dell’Italia 2.0 la linea internet va e NON riviene.
sherabbraccicaricaricarissimi
Un abbraccio grande a te.
Buona Pasqua, meravigliosa vacanza e tanto tanto relax, preferibilmente con il sole. ☀️
Ciao!!!
Primula
Da agnostico con qualche tendenza all’ateismo non posso che apprezzare queste poesie e riflessioni, una su tutte Oltre la foresta: chi crede (o non crede) in qualsiasi Fede per me dovrebbe avere proprio questo approccio, incernierato nello spirito di fratellanza.
Di David Maria Turoldo ho visto anche il film “Gli ultimi”, quasi straziante per la sua onestà descrittiva di un luogo e una società “distante”…
Un abbraccio, attraversando insieme i deserti 🙂
Padre Turoldo era di un’onestà intellettuale e spirituale secondo me disarmante, quasi disturbante nel senso positivo del termine. I suoi scritti inducono e a pensare, riflettere, a non dare mai nulla per scontato, anche la fede quindi, a porsi domande, a non “demonizzare” chi non crede, anzi!
Il suo pensiero è stato spesso considerato un inciampo per molto tempo dalla Chiesa stessa. E invece è così vitale!
Corriamo per i deserti? Ma sì 🙂
Un abbraccio grande :*
Primula
Infatti, vista la sua “scomodità”, qualche uomo piccolo ha pensato bene di farlo allontanare dall’Italia per un paio d’anni…
Per fortuna non esistono solo uomini piccoli!
A volte penso che se mi fermassi solo ai gesti e alle parole di qualche curiale, non entrerei più in una chiesa. Figurati!
Conosco invece sacerdoti che non si risparmiano, che sono anche una voce criitica e danno esempio di pensiero e azione. Per fortuna!
Buona Pasqua cara Primula e un grande abbraccio affettuoso! 🙂
Un abbraccio grande Bea e l’augurio di tanta serenità.
Buona Pasqua! 🙂
Primula
Auguri per una serena e Santa Pasqua.
Franca
Tantissimi auguri anche a te Franca.
Grazie!
Primula
Bellissimi pensieri, ti faccio tanti auguri, Buona Pasqua con tanta serenita’, <3
Grazie Lauretta.
Una Pasqua gioiosa anche per te <3
Primula
<3
🙂
Buona Pasqua, carissima Primula!
Grazie!
Buona Pasqua anche a te e a tutti voi.
Passate giornate serene. 🙂
Primula
Buona Pasqua e pasquetta, cara Primula
Abbraccione
Mistral
Grazie carissima Mistral! Anche a te! 🙂
Bisous
Primula
Ci hai offerto una carrellata di pensieri su cui attardarci cara Primula. Pensieri profondi di una personalità sempre alla ricerca della Verità. Buona Pasqua affettuosa mia cara anche a tuo marito. Bacioni. Isabella
Grazie Isabella.
Tantissimi auguri anche a voi.
Pensa la telepatia … sono appena stata da te …
Un abbraccio grande
Primula
Infatti carissima. Tant’è che ho subito risposto al tuo commento parlando anch’io di telepatia. Ci pensiamo spesso eh? Ciao
Abbiamo proprio usato le stesse parole in contemporanea! Stessi pensieri …
Ah, ah, ah…Questo è proprio essere in sintonia !!!
Verissimo! 😀
A presto. Bye, bye.
Bisous 🙂