Per chi, in direzione ostinata e contraria, dedica se stesso alla realizzazione dell’utopia di un’umanità migliore, molto spesso pagandone il prezzo.
Per chi oppone il fare allo stare di una maggioranza distante.
Per chi non si abitua mai.
Alta sui naufragi
dai belvedere delle torri
china e distante sugli elementi del disastro
dalle cose che accadono al disopra delle parole
celebrative del nulla
lungo un facile vento
di sazietà di impunità
A buon intenditor (ma sono proprio questi a difettare) poche parole.
Buonanotte augurandosi un risveglio meno burrascoso di oggi …
🌷🍀🌹
Pensavo giusto a loro…
Buongiorno ormai quando leggerai. Nuova settimana speriamo tranquilla e con sole in tutti i sensi. ☀️😊🍀
Primula
Sì ho deciso definitivamente di chiudere ogni connessione a mezzanotte …così tanti nottambuli e perdo il filo della lettura.
Buongiorno profumata Primula 😚.
SApevi che mio nonno voleva chiamare mia mamma Rondine il messo comunale si rifiutò. ..fu iscritta Paola ma rimase Rondine.
Ma la ragione di un dovere così insolito va ricercata nella adesione al movimento Il Manifesto futurista firmata con Marinetti Balla Boccioni Severini e tanti altri.
Sheradessoainastridipartenza
Ormai il giorno è finito e passo direttamente al “buona serata”. Oggi giornata dedicata a incontri con zii e cugini, piacevoli presenze.
Bello il nome Rondine, con Primula fa primavera… 😉 Tua mamma deve essere stata una donna in gamba, sensazione a pelle.
PrimulaArrivataACasaStanchina 😚
♥ … buon lunedì cara Primula
Grazie cara Pif e bentornata da queste parti.
Un felice inizio settimana anche a te! 😚
Primula
… e sopra tutto un buon mese di novembre ♥
Grazie! Anche a voi! 😂❤️
😉
belle canzoni. Poesia in musica.
Dolce serata di Halloween
Un abbraccio
Gian Paolo
Faber è uno dei miei “amori” musicali.
Ricambio l’abbraccio Gian Paolo e buona giornata di Tutti Santi
Primula
Grazie, Primula. Faber è un autentico poeta.
Verissimo Gian Paolo.
Dolce sera! 😊
dolce sera anche per te
😊
Ascoltare De Andrè significa perdersi piacevolmente dentro pura poesia. ♥
Grazie Primula cara 🙂
Un abbraccione da Affy
Grazie al grande Faber. Anche se non gradiva essere definito poeta, lo è davvero.
Ricambio l’abbraccio carissima Affy. 😘
Primula
gli idealisti sono una razza in estinzione, forse non è questo il passaggio storico in cui elaborare utopie
Forse Tads, ma non posso annullare la mia natura. Nel mio piccolo e limitatamente alla mia realtà, sento di “dare” qualcosa non solo di “dire”. Anzi, ultimamente sto un po’ trascurando la parola, almeno qui, pur continuando a sostenere il valore immenso del nostro scrivere. Ma ci sono priorità…
Buon weekend 😊
Primula
non mi pare il caso di annullare la propria natura, io credo, come dice la storia, che ideali e utopie hanno una logica se contestualizzati. Il contesto storico attuale non concede spazi in merito.
buon week end anche a te 😉
Forse l’espressione era un po’ forte… Non sono così certa che anche ora, sicuramente non un buon periodo e concordo con te, non esistano margini o spazi per contribuire a migliorare. Peggio di così!
alt…
non creiamo malintesi cara Primula.
migliorare è una cosa, attivare idealismi e utopie è altra roba, questa è la stagione del senso pratico e del realismo, secondo me.
Credo proprio allora che non ci siamo capiti Tads. La mia, anche nel post, è una brevissima riflessione sul “fare” in antitesi con lo “stare” dell’indifferente menefreghismo, sul piano pratico e anche delle idee che non significa avanzare utopie ma proporre prospettive.
In parole povere: rimboccarsi le maniche. Senza un minimo di obiettivo, anche ideale se vuoi, non si va tuttavia da nessuna parte. Questa è la mia visione, non penso lontana dalla tua.
direi proprio che non sia lontana, messa così condivido, anche se credo l’avere un ideale sia cosa diversa dall’abbracciare ideologie.
Assolutamente sì. Non userei più nemmeno questo termine, ma linea guida al limite, qualcosa di meno massificante.
Ti piace vincere facile eh 😉 un grandissimo
Eheh, sono andata sul sicuro! 😉
Ciao Ro, un abbraccio 🙂
Primula
Non conoscevo questa canzone. Molto bella e molto vera.
Purtroppo la maggioranza sarà sempre massa, così come coloro che si impegnano, che vanno controcorrente, che inseguono non dico un ideale (ma non sarebbe poi male) ma almeno dei valori profondi saranno sempre minoranza.
Ma la storia l’hanno fatta sempre questi ultimi, la massa mai.
Questo brano di Faber è davvero molto intenso. Una riflessione sulla massificazione del pensiero che comunque sarà sempre presente nella storia dell’uomo caro Andrea, è inevitabile, credo. E pensa che io sono ottimista e idealista per natura…
Buon inizio settimana! 🙂
Primula
Altrettanto a te Primula!
Grazie! 😊
leggere queste parole si evidenzia ancor di più come la poesia insieme alla forma-canzone, forma una potenzialità sorprendente. Il paragone è banale, ma è come mettere insieme la nitro e la glicerina, perché in fondo, ogni esplosione che abbiamo dentro, ridiventa il nuovo terreno dove poterci ricostruire.
Da cui partire per analisi e riflessioni personali. Spesso leggo poesie e ascolto brani, scritti e composti a distanza di anni, in cui ritrovo affinità straordinarie anche con la realtà attuale. E allora, come scrivi giustamente, parte l’esplosione dell’interpretazione. Ho persino fatto la rima… 😉
Primula