Sbuffi di nubi
accarezzano
un sole rarefatto
nell’orizzonte lontano di un angolo di mondo.
In un quadro statico,
echi di ore stanche,
cigolii di barche pigre:
composizioni armoniche di virtuali accordi.
Le acque del grande fiume,
sentiero dai guizzi lattescenti,
si aggrappano alle chiglie stanche come a radici appassite,
si arrendono in mulinelli bizzarri a perle di ghiaccio sulle sponde.
La fissità opalina
di uno spazio senza fretta
e di un tempo sospeso
partorisce pensieri.
Sono il suono dell’inverno,
vita inerte solo in apparenza.
It’s a kind of magic
One dream one soul, one prize
One goal, one golden glance of what should be
This flame that burns inside of me
I’m hearing secret harmonies
It’s a kind of magic
The bell that rings inside your mind
It’s challenging the doors of time
It’s a kind of magic
……………………..
This rage that lasts a thousand years
………………………
Will soon be gone
……………………..
This is a kind of magic
Direi che le parole si baciano perfettamente con la foto. E i Queen secondo me erano tra i migliori, non si ripetevano nei loro dischi. Erano davvero dei musicisti. Anche se non ti nascondo che mi fa un po’ strano che tu abbia scelto proprio questa canzone da abbinare.
Le sensazioni che ho provato camminando nel freddo erano difficili da rinchiudere in parole. In realtà è stato molto di più di quanto sono riuscita a trascrivere.
I Queen? Bravissimi. Non mi piace tutto di loro, ma la voce di Freddie Mercury e la chitarra di Brian May sono secondo me straordinarie sempre.
Dubbi sulla scelta del brano? Mah, mi ha rievocato la magia di un pomeriggio invernale, un pensiero verso quel one, la sensazione di assenza di limiti di tempo, idee che ardono nella mente nonostante il ghiaccio e l’apparente immobilità del paesaggio.
So che su questo brano sono state scritte molte cose circa un ipotetico messaggio subliminale, sono sempre perplessa di fronte ad alcune interpretazioni. Se penso che si è detto lo stesso per Stairway to Heaven dei Led… O alludevi proprio a questo fatto Ro?
Attendo lumi.
Primula
No no Primula tranquilla 😉 Alludevo, ma per una questione di percezione personale, al “ritmo”. Quando ho letto le parole e visto l’immagine, nella mia testa “suonava” una canzone dal ritmo più lenta, e meno rock, di quella dei Queen. Non so perchè ho fatto un’associzione alla canzone “Il fiume e la nebbia” di Fiorella Mannoia, tra l’altro scritta da Daniele Silvestri. Ma la scrittura, come ben sai, è talmente soggettiva. Si scrive, cercando di trasmettere di qualcosa o semplicemente perchè si ha un’urgenza comunicativa, ma dall’altra parte colui che legge si appropria del pezzo e nella sua testa diventa altro, diventa “suo”. A me capita molto con le canzoni e anche con i libri. Ma forse il bello è anche questo. Quello di portarci altrove con la mente. Ro
Il brano di Silvestri è molto bello, se non erro tra l’altro parla proprio del Po ma dovrei verificare. Sai? All’istante, mentre camminavo, canticchiavo qualche verso della canzone Il fiume dei Nomadi (mitico Augusto!), di pezzi di legno e porcherie nel Po ne abbiamo in quantità industriale. 😉 Non era tuttavia quella la sensazione che il fiume mi stava dando, non la ritrovo nemmeno nel testo di Silvestri. Ritmo lento, hai ragione, ma anche il messaggio non è di energia. Il magic dei Queen invece me l’ha trasmessa.
Il bello dell’appropriarsi e rivivere diversamente le parole altrui è la magia della scrittura: un testo diventa altro ed è la sua ricchezza.
Quanta eleganza rarefatta nei tuoi versi. Un quadro impressionista, la magia dell’inverno. Bellissimo 💖
Passeggiare lungo il Po nei pomeriggi d’inverno è stupendo, oltre che molto freddo 😉 Sembra che il tempo davvero sia immobile e in attesa.
Ma la vita appunto non è ferma e il pensiero va…
Un abbraccio Mela. 😚
Primula
…a volte pare il leggero sciabordìo sulle stagioni…
un grande abbraccio Primula <3
Potrò sembrare strana, ma amo l’inverno. Questi colori così rarefatti, lo scorrere del fiume che mi sembra più lento del solito, la solitudine delle barche abbandonate all’acqua… insomma tutto mi appare come un quadro che si è dipinto da solo.
Un bacio <3
Primula
Non mi sembra strano, probabilmente lo amerei quanto te se non avesse mani così fredde 😉 Di sicuro lo ammiro per la capacità di fare il fratello maggiore della primavera proteggendone l’esuberante bellezza. ❤
Che bella immagine! E io amo anche il freddo, invita all’abbraccio…
Ma è bellissima! La scelta delle parole, tocchi delicati… Ti immagino a scriverla su un quadernetto, con una grafia elegante…
Ogni bene!
Ma immagini bene Ivano! Un freddo cane, il mio iphone – da cui la foto – e il solito piccolo Moleskine che porto sempre con me. La grafia non era propriamente elegante, tremavo come una foglia ma già che avevo l’idea non potevo lasciarla scappare…
Un mondo di bene a te 🙂
Primula
No no, bisogna fare in fretta! – già così qualcosa va comunque persa nel tragitto fra cuore/mente e la penna…
Indubbiamente, e non solo. Le emozioni non hanno sempre una parola corrispondente che abbia la stessa intensità, oppure sono io che non le so trovare.
Intendi difficoltà di sintesi oppure che a volte nemmeno con un “minitrattato” si riesce ad esprimere ciò che si sente?
No no, intendo proprio il termine singolo, un verbo, un aggettivo… Quando le emozioni sono molto forti la parola sembra quasi razionalizzare ciò che è puro istinto. E lo dico da “innamorata” della parola!
E in quel caso la parola diventa solo un indizio, un indicazione, un tentativo di avvicinamento pur di non rinunciare a comunicare, anche se il risultato è solo l’ombra e non l’oggetto che la proietta… Può essere frustrante… 🙂
Mi sono spiegata malissimo Ivano, pardon. Soprattutto in momenti come questi (alludo alla mia passeggiata) si scrive di getto e non vi è nulla di frustrante. Ciò che intendevo è quando, una volta riletto quanto si è scritto, la tentazione di aggiustare e rendere migliore la scrittura è fortissima. Ci si sforza di resistere, altrimenti il testo diventa una ricostruzione e non più l’evocazione di un istante che oso definire privilegiato. L’ideale sarebbe scrivere non con la penna ma direttamente con gli occhi e il cuore. Teoria affascinante, non trovi?, irrealizzabile ma stuzzicante.
Capisco, più o meno… (in realtà non scrivo mai di getto) Affascinante, certo, però secondo me quello che potrebbe uscire da occhi e cuore non sarebbero pagine di scrittura, o meglio: sarebbero pagine di scrittura + dipinti + musiche + sculture + chissàcosaltro – un qualcosa di complesso, sfaccettato, forse impossibile da comprendere tutto in una volta, e con numerose ramificazioni che lo collegano ad altre esperienze… Se ha poco senso, beh l’ora tarda sarà la mia scusa – validissima, vero? 😀
Sono appena sveglia, la mente è ancora stropicciata ma ho capito cosa intendi. In effetti, scrivere di getto non capita spesso nemmeno a me. Mi spiego altrimenti sembro contraddire quanto ho detto prima. L’idea arriva così senza averla pensata a tavolino (non riuscirò mai a farlo, mi verrebbe l’ansia…) e la trascrivo subito per non perderla. Proprio come in questo caso. Questi sono pensieri, qualcuno li definisce “poesia” mentre per me non lo sono. Poesia è altro, le mie emozioni tradotte in parole sarebbero potute diventarlo se avessi lavorato sulla parola, appunto, le immagini, la disposizione dei versi, eventualmente una rima. La poesia, ma vale anche per la prosa, nasce da un’intuizione che diventa arte grazie alla sua rielaborazione. Il vero artista, secondo me, fa sembrare spontaneo ciò che invece ha richiesto tempo, studio e lavoro.
Chissà se la mente ancora intorpidita del mattino è riuscita a fare passare il messaggio. 😉
Buona giornata Ivano.😊
Il messaggio è chiarissimo: l’ispirazione è questione di un -fortunato- attimo (ma non è esclusivamente fortuna, bisogna essere ricettivi, aperti a ciò che può arrivare), tutto il resto è fatica…
Buona serata 😉
La scrittura, quella alta, è lavoro sull’ispirazione. Cogliere l’attimo è una sinergia di fattori.
Mi hai fatto ricordare che devo avere scritto qualcosa tempo fa a questo proposito. Magari cerco.
Ciao Ivano! Ehi, ma tu quando sbarchi ancora su WP? Ti aspetto in grande spolvero come sempre. 😏
Cerca cerca 🙂
Ehm, boh. Forse tirerò fuori due cosette dagli scarti, giusto per dare un segno di vita (diciamo). Ma non sto scrivendo. Anzi, più leggo meno ho voglia di scrivere…
Di solito succede il contrario ma tu sei un essere speciale 😉
In attesa della tua fase di ispirazione, una carezza al becco. 😀
Me lo diceva più di un anno fa Ysingrinus, certo non mi paragono a un Faraone 🙂 ma capisco molto bene quello che intendeva…
Un abbraccio 🙂
Perché no? Tucano è dopo tutto anche una costellazione.
Guarda quanto è bella
http://www.nationalgeographic.it/images/2015/03/01/182025778-4851561f-e7f6-4656-b3b2-1cdd5fee5fe2.jpg
(foto National Geographic)
Ricorda lo sfondo del tuo blog…;-)
Ah, non lo sapevo! 🙂 Comunque dicevo, se persino Ysi aveva dei dubbi riguardo a essere scrittore piuttosto che lettore…
Guarda che essere lettore attento richiede fatica e lavoro, eh! No so se ricordi come la penso, che leggere è ri-creare. Quindi, non sei nullafacente… 😉
Ma infatti, è quello che dico anch’io! 🙂
👍👍
La fissità opalina/ di uno spazio senza fretta…
Chiudo gli occhi e mi sembra di rivivere certi miei ricordi.
Magnifica. Grazie.
Sheraconuninchinobuonanotte
https://www.flickr.com/gp/lunadifiele2000/w4n5V3
Mi sveglio e trovo questo pensiero! Grazie a te Shera. Spero siano ricordi buoni.
Un abbraccio per una serena giornata. 😘
Primula
P. S. Sally è sempre più dolce. ❤️
Erano i tempi in cui, ventenni, con mio fratello progettavamo finite le scuole di percorre quel tratto del Po in barca.
Buongiorno🍵🍵
Ma è rimasto solo un progetto? Se sì è sempre possibile recuperare, anche se il Po non è più purtroppo quel fiume pulito e incontaminato dei bei tempi, penso ai film di Peppone e Don Camillo per esempio.
Il paesaggio resta comunque ancora affascinanate in determinati momenti della giornata.
E se vuoi programmare o rifare l’esperienza, fai un fischio e si organizza. 😉
Era mia cara Primula un progetto, già oltre il sogno, di ragazzetti ventenni quando a Po ci di nuotava e le canne nascondevano o palesavano famigliole di uccelli acquatici . Poi la vita ci ha portato via con altre priorità e l età oggi è’ oltre’.
Sheranientetristezzapero’
Eh, ora non è più così.
E cara Shera si è “oltre” ma non certo per l’età 😉😉
Bellissima, anche la foto, un abbraccio immenso, <3
Lauretta cara, l’abbraccio me lo prendo tutto. ❤️
Un grosso bacio e un grazie.
Primula
Baci tesoro, <3
http://www.tuttogreen.it/wp-content/uploads/2015/11/shutterstock_292171835.jpg
Ciao cara Primula hai una bella dote di scrivere in armonia… mi piace sempre leggerti.. ti abbraccio Rebecca ♥
Un commento che mi tengo ben stretta al cuore cara Pif, “scrivere in armonia”. Grazie!
Ricambio l’abbraccio. <3
Primula
e tu lo fai … grazie per le tue poesie ♥
😘❤️
https://antolinirebecca1964.files.wordpress.com/2017/01/donna-girasole-bussi-abbraccio.png
Ma che meraviglia! Grazie! 🌺🌹
prego solo un pensiero
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/6d/6b/ab/6d6bab9e9666bdfdec9ad6deb6155107.jpg
i colori pastelli della foto e le parole quiete della poesia, creano un’effetto carezza che ogni tanto ci vogliono dentro a questa umanità frettolosa, spesso unta di finzione. In fondo, il finale riflette proprio noi stessi che, apparentemente dormienti, abbiamo invece delle potenzialità enormi per volerci bene, dove l’amore spesso è semplicità…
Effetto carezza… grazie per queste parole! Dio sa quanto abbiamo bisogno di pensieri profondi e positivi, di non arrovellarci alla ricerca di chissà quale soddisfazione e anche chissà dove quando l’abbiamo a un paio di metri da noi, o anche in noi.
la magia del grande fiume d’inverno. Tra vapori e rive gelate.
Bella e dolce questa poesia ispirata dalla visione del nostro grande fiume.
Serena serata
Gian Paolo
Ciao Gian Paolo. Il nostro grande fiume ora dalle acque un po’ malate regala ancora comunque grandi momenti di spettacolo della natura.
Un sereno pomeriggio 😊
Primula
è sempre bello vederlo sia quando scorre pacifico che impetuoso.
Dolce serata
Buon weekend Gian Paolo. 😊
Grazie, Primula. Me lo auguro anch’io. Le premesse non sono esaltanti. Spero che sia sereno e felice per te.
Spero niente di troppo pesante Gian Paolo se non sono indiscreta.
Un abbraccio grande.
Niente di personale. Un parente, anzi due parenti di mia moglie.
Ricambio l’abbraccio
Spero si risolva tutto.
Vi auguro serenità.
grazie, Primula
😊
Bellissimi, sia i versi che la foto!
Grazie, grazie. In questi giorni pago pegno (febbre) per il freddo di quel pomeriggio. Ne è valsa comunque la pena. 😊
Primula
La Bellezza richiede sacrifici. U.U
Eh, oggi ancora divano e copertina…
Bellissimi versi. Sono immagini e sensazioni fatte parola!
La foto è tua? Molto bella, hai applicato un filtro?
Grazie Andrea.
Sì la foto è mia e ho solo aumentato un po’ il contrasto. Era un pomeriggio di colori quasi surreali, quell’azzurrolatte-violetto mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta.
Infatti è bellissima
La natura è bellissima e potere cogliere l’attimo fa vivere sensazioni stupende. Mi ricordo una tua foto che hai scattato dalla macchina, ti eri fermato apposta se non mi sbaglio. Foto strepitosa anche in quel caso.
E’ vero, alle volte basta poco, solo cogliere l’attimo 😉
Esatto…
con tutta la “magia” che qualcuno associa all’Inverno…..preferisco decisamente il sole e l’Estate.
ciao Primula, buona serata ( anche se fredda e piovosa in gran parte dell’Italia) 🙂
In effetti, noi amanti dell’inverno siamo in netta minoranza.
Benvenuto Antonio e buona serata a te. 🙂
Primula
anche io amo l’inverno, è la stagione della riflessione, della meditazione, è il periodo in cui si prende coscienza e si dialoga con la natura che riposa
Come ti capisco!
L’idea che la vita sia in incubazione è sempre emozionante.
Primula
dici bene, gli umani dovrebbero far bagaglio di ciò che la natura esprime, sicuramente ci sarebbero meno stressati.
Assolutamente d’accordo.
“vita inerte solo in apparenza”…
l’inverno è tutto racchiuso in questa riga… così dolce e leggera.
🙂
Il vedere oltre, tentare di farlo e andare al di là della coltre, dovrebbe essere un tratto distintivo della nostra umanità intesa come predisposizione d’animo, sempre.
Grazie Tati. 🙂
Primula
Credo che l’inverno ci possa insegnare anche a “stare” senza necessariamente fare…
L’attesa consapevole rivolta ad un momento in cui l’agire acquisterà un senso nuovo…
Grazie a te
🙂
I momenti di “pausa” sono importanti, hai ragione. Comportano riflessione e raccolta di energie per operare meglio in seguito. In questo la natura è davvero una grande maestra di vita.
Sono importanti, sì… Purtroppo però siamo bestioline impazzite e c’è sempre quella paura di fondo per cui fermarsi possa voler dire vederci precipitare in testa tutti i pensieri che abbiamo e non vogliamo ascoltare… Quindi corriamo… Secondo me è per questo che in inverno ci si ammala di più : la natura ci costringe ad un minimo “letargo” 😉
Si abbassano le difese immunitarie all’introspezione? Possibile, però possiamo vaccinarci e i pensieri negativi farli saltare come palloncini insieme al timore di affrontarli.
Non sono poi tanto certa che chi riflette meno o ha meno pensieri viva meglio alla fine, apparentemente forse sì ma in realtà…
I pensieri negativi ( che poi solo pensieri, come gli altri) bisogna coccolarli… Guardarli e accarezzarli fino a farli diventare nuvole…
E farli evaporare…
Gli impegni di fine quadrimestre che mi costringono a stare lontana dal pc mi stavano facendo perdere questa tua perla in poesia. bellissima!
Amo più l’autunno dell’inverno, ma non nascondo che in questo periodo ho già iniziato il conto alla rovescia per l’estate: – 24 settimane.
🙂
Uh, Marirò giornate scolastiche che non rimpiango… Ti esprimo tutta la mia solidarietà.
Grazie per l’apprezzamento! 😊 In una circostanza da te, credo, avevamo già detto delle nostre reciproche preferenze su autunno e inverno. Dire ora che trovo l’inverno magico è un affronto a chi sta vivendo momenti tragici. Comunque in situazioni “normali” è affascinante.
Buon conto alla rovescia! 😊
Primula
Bella, mi piace…complimenti. Ho letto qualche altro tuo pensiero e non sono niente male. Se mi dai poi il permesso, condividerò qualcosa da me. Grazie e buon pomeriggio ^_^
Ma fai pure! La scrittura è un regalo agli altri e ti ringrazio per averlo apprezzato.
A presto Dora, verrò a salutarti nel tuo “mondo”. 😊
Perfetto, grazie sei gentilissima ^_^
Sono io che ti ringrazio! 😊
messa nel mio sito… grazie ♥
🌹🌺
L’ha ribloggato su Il Mondo di Dora Millacie ha commentato:
messa nel mio sito ^_^
Letta adesso da Dora e molto apprezzata. Grazie!
Sono io che ringrazio te, e molto. 😊