Tempo fa mi sono avventurata in una narrazione allegorica. È trascorso qualche anno e il divertissement letterario cede il passo all’amarezza del reale. La prossimità con l’attualità è molto evidente, la domanda iniziale ha perso l’ apparente ingenuità per trasformarsi in un malizioso quesito retorico. Il giullare ripropone il suo racconto, una saga iniziata secoli fa e che, ne è convinto, potrà durare molto a lungo.
Fiaba o realtà?
C’era una volta una zona del globo a forma di stivale con tacco e punta immersi in un mare stupendo e a contatto con altri splendidi terreni. La cultura vi era padrona: Arte e Lettere passeggiavano a braccetto visitando le varie Contee e lasciando ovunque traccia del loro passaggio. Viandanti e pellegrini provenivano da ogni parte del mondo per ammirarne la grande bellezza. In questo lembo di terra, nel tempo, iniziarono a nascere aggregazioni importanti: associazioni di individui al servizio del bene comune operavano per salvaguardare il benessere, garantire diritti, vegliare sull’osservanza dei doveri.
E fu la legge. E fu la partecipazione degli abitanti le contee per nominare i propri conti e relativi consiglieri, poi su su fino alla punta della piramide.
Essere in alto provocava vertigine e un senso di disagio. Qualcuno, tuttavia, stanziale, si abituò a queste altitudini, cominciò a respirare meglio, a sentirsi bene quasi in uno stato di ebbrezza.
E fu il potere. E fu il dominio. E fu il predominio.
Nacque Senilità, un gruppo d’individui che, partendo dalla Contea principale, allungarono i tentacoli in varie direzioni lungo lo stivale.
«Abbiamo esperienza» dissero e tanto bastò per certificarli abili gestori della cosa pubblica con conseguente rapidissima metamorfosi in manipolatori d’istituzioni e creatori di profitto a tutti i costi.
Questi “signori” che pensavano di potere comprare tutto, speculare su cose e persone, finanche su indigenza e bisogno, non calcolarono però che il meccanismo così ben congeniato, studiato nei minimi dettagli, perfetto ai loro occhi, potesse a un certo punto urtare un ostacolo e avere una battuta d’arresto. Il motore cominciò a battere in testa.
Spuntò Gioventù, un’ampia schiera di persone per bene, una maggioranza fino a quel momento troppo silenziosa che iniziò a fare sentire la propria voce. L’eco del suo ardore si sparse per le Contee sostenuta da Purezza, Onestà, Giustizia.
E fu guerra, non di armi ma di valori contro disvalori.
«Sono folli! Vivono al di fuori della realtà! La loro passione fatta solo di cuore non servirà a nulla. Occorrono testa, tanto cervello, molta furbizia. Loro non sono in grado, non conoscono Scaltrezza!»
Mentre Senilità pronunciava queste parole, si voltò e vide un gruppetto di nuove leve, timide, in disparte, timorose.
«Ma guarda che giovani rampolli! Venite … Venite … v’insegnerò la vita, quella vera, un meraviglioso ingranaggio in cui diventerete ruote motrici.»
Li acchiappò con seduzione, li educò in tutta fretta e modellò a sua immagine, facendone copie e facsimili.
Ebbene, Gioventù urlò il suo «Non ci sto!». Non voleva crescere, diventare “adulta” se questo comportava tramare nell’oscurità, progettare all’ombra, calpestare chiunque come un sigaro ciccato, sfruttare persino una condizione simile a un mozzicone di sigaretta. Se qualcuno deragliava, era cacciato dalla porta principale del maniero: nessuna attenuante, nessuno sconto. Non si poteva tradire il motto inciso all’ingresso del castello
Per Senilità, Esperienza e Saggezza erano lontanissime conoscenti. Nelle sue lande, inesistenti i matrimoni con Onestà e Moralità, brave fanciulle bramate dai conti per la loro aria di primavera da trasformare in vento di tardo autunno. Bruciavano dal desiderio. Le ragazze preferivano tuttavia prati verdi e fiori freschi.
Per Gioventù non esisteva età: nella sua terra si viveva grazie agli anni del cuore, a purezza e ardore, a sfida e passione, nulla a che vedere con lo scorrere cronologico del tempo.
Se Senilità non avesse sputato insieme al suo catarro quella sfumatura di anima di cui è dotato ogni essere vivente, se Gioventù avesse avuto il suo stesso raggio d’influenza, se il suo anelito verso il nuovo, il davvero vergine, avesse potuto percorrere strade senza barriere, allora il mondo sarebbe stato ciò che DOVEVA essere.
Fiaba o realtà? Utopia o possibilità? Al lettore la scelta.
Il cantore che, accompagnato dalla sua lira, ha narrato nei principali castelli delle Contee questa epopea del Malaffare e l’allegorica lotta tra la lestofante Senilità e la proba Gioventù conclude, sempre in musica, con questo auspicio
Verrit humum bene scopa recens ¹
e saluta con il consueto finale
Acta est fabula ²
¹ scopa nuova spazza bene la polvere
² lo spettacolo è finito
Sinceramente, non saprei da che parte schierarmi.
Non hai fiducia nemmeno in “Gioventù”? Paura che venga fagocitata dal sistema? È possibile Vittorio purtroppo. 😒
Per non essere discriminatorio, diciamo che non ho fiducia in niente e in nessuno.
Eccolo lì, insomma non ti smentisci mai. 😉
Buona giornata Vittorio, un sorriso ogni tanto dai! 😊
Quando tutto (tutto, non solo qualcosa ogni tanto) andrà bene, sorriderò.
Buona giornata anche a te.
Diciamo Vittorio che sei un uomo tutto d’un pezzo 😉
Molto attuale purtroppo…..buona serata 🙂
Eh, e ci dovremo abituare!
Grazie Silvia, buona serata anche a te. 😊
abituare mai….diciamo convivere
Sì certamente, non intendevo dire assuefare. Resistere sempre… 💪
esatto 🙂
👌😉
Come dice Silvia e’ attuale questo racconto, bravissima, baci cara, buonanotte, <3
Purtroppo sì Laura. È un post vecchio a dire il vero, mi è capitato di rileggerlo e alla luce dei fatti recenti e non, ho pensato di riproporlo.
A te un abbraccio e buona giornata! 😘
Hai fatto bene, baci cara, buona giornata a te, <3
🌹🌷🌸
qui si vede che tutto si ripete… non e cambiato niente
buon venerdì cara Primula ♥
Infatti cara Pif, potrei addirittura lasciare questo post come pagina fissa …
Un sereno weekend te e a Gianni. Una stropicciata di carezze a Tatanka <3
.. sai nonostante si ripete sempre .. perchè non vogliamo cambiare…
ti ringraziamo di cuore cara Primula anche a te e alla tua famiglia un sereno weekend bussi ♥
Grazie! 💐
Le fiabe o quel che sono raccontano molto bene la realtà, penso ad Esopo con le sue storie. Siccome non esiste il bianco o il nero, ma milioni di sfumature, pure qui sarebbe bello poter prendere il meglio dell’una o dell’altra fazione, se parliamo di fiaba, ma se guardiamo alla realtà i say fuck 😉
Ecco, mi mancava una mirabile sintesi. Tu sì che trovi le parole adeguate… 😉
E’ dura scegliere!
Io opterei per “gioventù” per quella sfida e passione che mi porta a sperare che in Italia ci sia ancora qualche terra buona da dissodare.
Un abbraccio cara Primula ♥
Credo sia leggermente chiaro da che parte sto… 😉 Purtroppo la realtà ci racconta che anche Gioventù è spesso assorbita dai vecchi meccanismi di Senilità senza rinnovare nulla.
Un grosso bacio cara Affy 😘
Ciao Primula,
Bellissimo racconto, che si addice alla perfezione a questi nostri giorni 🙁
La freschezza di Gioventù è necessaria e salutare come una boccata d’aria nuova in tanta atmosfera stagnante. MA effettivamente la domanda è: sarà sufficiente la freschezza? E in quanto tempo si arriva a perderla? Non so che dire, sono piuttosto sconfortata.
Un abbraccio e buon weekend!
Chiara
Buongiorno Chiara! Lo sconforto è inevitabile.
Già avere freschezza ed essere portatori di valori è positivo, poi serve l’esperienza, un po’ di freschezza viene persa, è fisiologico, l’importante è che i valori resistano alla contaminazione. Che dirti? Investiamo nei ragazzi, a scuola e in famiglia. Del resto non abbiamo alternative.
Grazie Chiara e a te una domenica di relax 😊
Intanto complimenti a te per la narrazione.
Periodo davvero triste, ovunque volgi lo sguardo trovi scaltrezza e malaffare. Direi che certa Gioventù ha imparato presto la lezione e ha quasi superato Senilità. Non resta che attendere la vera, fresca e sana Gioventù, che pur c’è e che sarà riconosciuta, sostenuta e applaudita dai più.
Un caro saluto,
Marirò
Sei sempre gentilissima Marirò e ti ringrazio.
Una parte di Gioventù si è adeguata in fretta. Continuo comunque a credere come te che le risorse umane esistano.
Buona domenica! 😊
Certo che esistono, mai pensare il contrario, sarebbe la fine.
Buon pomeriggio 🙂
Pessimismo? Mai. 😉
Buona settimana a te Marirò. 😊