dall’archivio di RietiLife
L’iniziativa Un libro per Amatrice non ha conosciuto battute d’arresto in questi mesi e i contributi sono stati numerosi. Sabrina Vecchi, la giornalista di RietiLife che nel settembre dello scorso anno ha avuto la brillante intuizione del progetto, mi conferma: «Tutto procede bene in attesa che il sindaco (di Amatrice, n.d.r.) dia l’ok per portarli su!». Il tono è vivace, Sabrina appare soddisfatta e ringrazia di cuore chiunque abbia accettato di collaborare.
Il 31 marzo 2017, ha pubblicato un breve articolo per ricordare la proposta e aggiornare sull’andamento.
RietiLife per la biblioteca di Amatrice: autori, continuate a mandare i vostri libri!
Continuano ad arrivare presso la redazione di RietiLife libri con dedica degli autori da destinare alla ricostruzione della biblioteca di Amatrice completamente devastata dal terremoto del 24 agosto 2016. L’iniziativa, ideata dalla nostra testata e sposata con entusiasmo dal bibliotecario e dal sindaco di Amatrice Sergio Serafini e Sergio Pirozzi, si propone di ricreare occasioni di svago ed evasione ed ha come scopo ultimo quello di ricostruire il tessuto culturale del paese.
A partire dal primo donato dal grande Luis Sepulveda, oggi sono moltissimi gli autori, celebri ed esordienti, che hanno inviato il proprio libro con dedica: dai fumetti ai saggi, dai romanzi ai libri per ragazzi, ai fotografici inviati dai club sportivi, alle biografie.
RietiLife avrà cura di informare lettori e donatori sull’evoluzione del progetto, fino alla consegna dei libri, che avverrà nel momento in cui sarà individuato dal sindaco uno spazio idoneo ad accogliere i volumi. Nel frattempo, chiunque abbia scritto un libro può proseguire a inviarlo nella nostra redazione con una dedica indirizzata ai lettori della “nuova” biblioteca di Amatrice. Se volete partecipare scriveteci alla nostra mail: info@rietilife.it.
RietiLife, Sabrina Vecchi, 31/03/2017
Come sai bellissima iniziativa. Anche dai libri nasce la speranza.
Ciao Ro. In questi giorni i libri mi sembrano le uniche realtà sensate, non per sfuggire – come ben sai non è da me – ma lì almeno trovo intelligenza e pensiero.
Che cosa aggiungere se non paragonare la cultura a un Araba Fenice che rinasce dai cumuli di macerie che ancora sopravvivono.
Una grande iniziativa.
Sherabbraccicaricari 😚😚😚
Fiori che nascono dal letame. C’è molto da spalare comunque, purtroppo.
Trattengo e ricambio i tuoi abbracci. <3
🌷
🌺🌸🌹🌼
Bello. Rinascere dai libri è il meglio che si possa avere, pur senza dimenticare le necessità quotidiane. Buon fine settimana Primula, un abbraccio. Chiara
Questa iniziativa è nata con la semplicità, la naturalezza e la logica della normalità. In quel che è rimasto di Amatrice, dare importanza a una biblioteca come centro di aggregazione è davvero una splendida idea. Soprattutto non è rimasta a livello di buone intenzioni, come spesso acccade.
Un grande abbraccio Chiara. Buon weekend anche a te. 🙂
Ciao cara Primula, passa veloce per darti una buona domenica delle Palme 🌴
Carissima Rebecca, grazie!
Una serena domenica delle Palme anche a te e a Gianni. Dimentichiamo Tatanka? Certo che no! <3
https://primulablogdotcom1.files.wordpress.com/2017/04/pasqua_colomba.jpg
ti ringraziamo di cuore… 💋🌻
❤😘
🎈💝🌹
Una bella iniziativa! Dalle parole di Sabrina Vecchi traspare ottimismo e soddisfazione. Credo che accanto a tante belle parole ci siano – quelle delle donazioni di libri – un dato molto concreto. grazie
Sabrina è una persona positiva da quel che ho potuto conoscere.
Hai visto i tuoi libri in mezzo agli altri nella prima foto? 😉
sì, li ho visti. Mi ha fatto molto piacere e anche soddisfazione.
Una bella iniziativa
Sei stato particolarmente generoso Giampaolo. Bravo!
Buon sabato! 😊
ma no! L’ho fatto volentieri.
Lo so. 😊
un sorriso
Buona domenica! 🙂
sia felice anche per te.
Grazie Gianpaolo. Quasi finito un lunedi che mi è sembrato eterno…
Buona settimana! 🙂
un lunedì di lavoro nel giardino 🙁 un po’ stanco e accaldato
Uff… ho trovato ora questo tuo commento nello spam.
Ecco vedi? So che ti è capitato con altri, ora è arrivato anche il mio turno. 🙁
Ti ho recuperato. 😉
grazie. Secondo me è un metodo per comprare l’antispam di WP
E io che credevo di essere tutelata con l’acquisto del pacchetto premium e del dominio. Mah… Non sapevo dell’antispam, ma glielo lascio, preferisco guardare ogni tanto, recuperare e ripulire.
Buon 25 aprile! 😊
pare proprio di no. Anche ad altre persone che hanno acquisito il pacchetto premium hanno avuto la mia stessa disavventura più di una volta.
Serena giornata
Pazienza, visiteremo un po’ più spesso l’archivio degli spam.
Buona giornata! 🙂
io lo faccio quasi tutti i giorni
serena serata
Sei bravo, io purtroppo mi dimentico… poi trovo le sorprese dopo giorni.
ma no- Sei brava anche tu.
😉
E’ una bellissima iniziativa!
Un grande abbraccio cara Primula! <3 🙂
Sì, è un bel progetto, curato e seguito.
Grazie Bea, un abbraccio grande! 😘
🙂
Anche dalle piccole cose si puö ricostruire la normalità perduta… bella iniziativa!
Ieri in TV a un telegiornale ho visto un servizio sull’apertura di una nuova sala cinematografica ad Amatrice. Spero possano un giorno parlare anche di questa iniziativa. La cultura può fare grandi cose.
che bella questa iniziativa… le speranze possono arrivare in molti modi,… anzi forse in pochi… questa è una bella cosa…
ciao primuletta!
Molto vero Alessia, spesso è solo questione di volontà.
Ciao nuova follower, adoro blog di libri, lifestyle, mi fa tanto piacere seguirti, se ti va ti aspetto anche da me baci Manu <3
Scusa se rispondo un po’ tardi, ma il tuo commento era finito in spam. WP ha colpito ancora…
Sono contenta che condividiamo gli stessi interessi. Ci leggiamo anche da te. Grazie Manu! 🙂