Un post di qualche tempo fa finito per sbaglio in un angolino buio del blog. Lo ripesco dal cestino in cui è scivolato. Le numerose analogie tra le riflessioni di Balzac e la società odierna valgono, a mio avviso, una risurrezione se, come leggo in un tweet molto recente, «il punto è questo… meglio essere benestanti e pregiudicati o essere onesti ma morti di fame?» L’essenza dell’uomo non cambia: sentimenti, passioni, emozioni, bassezze o gesti nobili restano immutabili. Può rinnovarsi il modo di esprimerli, ma non la loro sostanza.
Le Père Goriot, uno dei tasselli dell’imponente Comédie Humaine sembra in effetti davvero scritto da un autore di oggi, se non per lo stile, per alcuni messaggi di una sconcertante attualità. Personaggi e situazioni appaiono quasi come uno specchio dei nostri tempi: donne e uomini che vivono di apparenza, recitano un ruolo nel mondo del lavoro, in famiglia, nelle relazioni interpersonali, nella società. È una “pièce teatrale” alla quale il lettore assiste: mai titolo Comédie Humaine fu più azzeccato. Si finge, sempre e comunque, scientemente. Scelte e atteggiamenti sono frutto di un calcolo ragionato. Scopo? Diventare importanti, qualcuno che conta, uscire dal limbo dell’oblio o dell’indifferenza altrui, apparire. Poco importa se la sostanza non corrisponde alla forma.
Il romanzo pullula di personaggi; il protagonista è tradizionalmente considerato, e a ragione, chi dà il titolo al romanzo stesso, Goriot appunto. Eugène de Rastignac e Vautrin sono tuttavia, dal mio punto di vista, le figure che danno una dimensione di modernità all’analisi sociale.
- Vautrin e Rastignac alla Pension Vauquer
- Vautrin
- Rastignac sulla collina del cimitero al Père Lachaise
Il primo è un giovane di provincia che arriva a Parigi per studiare legge, ignora le dinamiche dei rapporti umani in questa grande città e deve impararle, se vuole attuare il suo programma professionale e di vita; il secondo è il suo mentore, il consigliere che lo educa ai “nuovi valori” senza i quali non si va da nessuna parte.
Lei è ancora troppo giovane per conoscere bene Parigi, più tardi imparerà
Vautrin non è certo un uomo colto e nemmeno un borghese: è un individuo di bassa estrazione sociale che ha fatto di tutto nella vita, compreso un omicidio; conosce bene il mondo e trasmette al suo pupillo pillole di “saggezza” maturate in lui grazie alla condizione di perenne pregiudicato e infiltrato nelle alte sfere. Le persone cosiddette per bene hanno avuto bisogno di lui e ancora se ne serviranno. Lui ne approfitterà, sfruttandole a sua volta.
Le pagine in cui Vautrin trasmette a Eugène la sua “filosofia” fanno immaginare il nostro presente, le figure dominanti, i comportamenti ricorrenti di fronte ai quali provo un profondo desiderio di aria pulita. Si è disposti a qualunque compromesso persino con la propria coscienza in nome dell’affermazione personale. Non vi è nulla di negativo nel coltivare ambizioni o aspirare alla realizzazione dei propri progetti. Ora, si possono raggiungere risultati con il talento, le capacità personali, una condotta esemplare: logico e auspicabile. Ma che fatica! Perché sprecare tanta energia quando è possibile ricorrere ad altre vie più brevi e agevoli? Nessuno ci criticherebbe, anzi! Poiché ormai «non ci sono princìpi, ma solo fatti, non ci sono leggi, ma solo circostanze!» spiega Vautrin a Eugène. Corruzione e disonestà sono quindi la norma, non solo per i ricchi ma per tutti poiché «l’uomo è lo stesso in alto, in basso, in mezzo».
Lo sa come ci si fa strada qui? Brillando per genio o per capacità di corruzione. Bisogna penetrare in questa massa di uomini come una palla da cannone o insinuarvisi come la peste. L’onestà non serve a niente. Ci si piega al potere del genio, lo si odia, si cerca di calunniarlo perché prende senza condividere; ma ci si piega se persiste. In poche parole, lo si adora quando non si è potuto seppellirlo nel fango. La corruzione domina, il talento è raro. La corruzione è quindi l’arma della mediocrità che abbonda, e ovunque ne sentirà la punta acuminata.
L’onestà è dunque un atteggiamento stupido.
Ma cosa crede che sia l’onest’uomo? A Parigi è colui che tace e rifiuta di spartire il bottino. Non le parlo di quei poveri iloti che ovunque faticano senza essere mai ricompensati del loro lavoro e che io chiamo la confraternita delle ciabatte del buon Dio. Certo, tra loro s’incontra la virtù in tutto lo splendore della sua stupidità, ma anche la miseria.
Le parole di Vautrin esprimono sarcasmo e disillusione e, nel contempo, lasciano trapelare la consapevolezza che occorre fare i conti con questo stato di cose, volenti o nolenti. Il cinico realismo aumenta esponenzialmente alla constatazione che la consuetudine e le abitudini hanno rimpiazzato la legge e che, come la legge, fanno testo, creano un precedente. Ci si sente, pertanto, quasi giustificati nella disonestà. Addirittura, sottolinea Vautrin, se qualcuno si arrichisce in modo integerrimo, nessuno lo crederà mai, si penserà sempre che abbia usato mezzi illeciti. Un povero cristo ha sgobbato tutta la vita, lavorato con rettitudine per essere comunque piazzato tra i «ladri». Tanto vale faticare di meno: la nostra immagine pubblica non ne guadagna, ma non ne perde.
Facciamo l’avvocato per diventare presidente di una corte d’assise e mandare dei poveri diavoli, migliori di noi, con un LF ¹ sulla spalla per dimostrare ai ricchi che possono dormire tranquilli. Non è piacevole, e poi è lunga. Prima, due anni di attesa a Parigi a guardare, senza toccarle, le delizie di cui siamo golosi. È faticoso desiderare sempre senza essere mai appagati. [ …. ]
Quindi soccomberà a questo supplizio, il più orrendo che si sia mai visto nell’inferno del buon Dio. Ammettiamo che sia giudizioso, che beva latte e componga elegie; generoso com’è, dopo tante noie e privazioni da rendere rabbioso un cane, dovrà cominciare col diventare il sostituto di qualche marpione, in un buco di città dove il governo le butterà lì mille franchi di stipendio, come si butta una zuppa al mastino di un macellaio. Abbaia ai ladri, difende i ricchi, fa ghigliottinare gente di cuore. Obbligatissimo! Se non ha protezioni, marcirà nel suo tribunale di provincia. Verso i trent’anni, sarà giudice a milleduecento franchi all’anno, se non ha ancora buttato la toga alle ortiche. Quando avrà raggiunto la quarantina, sposerà la figlia di qualche mugnaio, che possiederà una rendita di circa seimila lire. Grazie tante. Se avrà qualche protezione, sarà procuratore del re a trent’anni, con mille scudi di stipendio, e sposerà la figlia del sindaco. Se commetterà qualche bassezza politica, come leggere su una scheda Villèle invece di Manuel (fa rima e la coscienza è a posto), a quarant’anni sarà procuratore generale e potrà diventare deputato.
[ …. ]
Se nelle cento professioni che può intraprendere, s’incontrano dieci uomini che hanno rapidamente successo, la gente li chiama ladri. Tragga lei le conclusioni.
Il commento di Eugène è la classica esclamazione di chi è ancora estraneo alla logica dominante: «Ma allora la sua Parigi è un letamaio.» Questo ragazzo ancora da educare esprime disgusto; la risposta di Vautrin evidenzia la triste rassegnazione: «È un dannato letamaio.»
La morale? Cupa, tetra, le parole di Vautrin, ancora una volta, negano la possibilità di qualunque utopia:
Ecco com’è la vita. Non è meglio della cucina, puzza altrettanto e bisogna sporcarsi le mani se si vuol combinare qualcosa …. questa è tutta la morale della nostra epoca.
È un quadro di generale miseria morale, relativo alla realtà storica e sociale della Francia nella prima metà dell’800, che assomiglia maledettamente alla nostra. Alla fine del romanzo Eugène esclama: «E ora, a noi due!», un grido di sfida che non sarebbe male estrapolare dal contesto.
Mi pare urgente proporre un’assunzione di responsabilità da parte di tutti, sentirsi chiamati a svolgere un ruolo attivo, ognuno nel proprio ambito, per contribuire a un risanamento di cui abbiamo un dannato bisogno e per il quale non è ammissibile delegare il compito sempre ad altri. L’ignavia è un male del nostro tempo ed è a volte la risposta della ciurma al malcostume del capitano della nave.
¹ LF : lavori forzati, simbolo del condannato al bagno penale
È un libro che ho da quando ero adolescente e…mai letto.
Come sempre, però, hai suscitato la mia curiosità e appena torno in Calabria (nel mio trasferimento e nei periodici viaggi non ho mai pensato di “sottrarlo”) lo leggerò!
Uno strettissimo abbraccio ❤
Pensa che Balzac non è tra i miei autori preferiti, ma questo romanzo è stato per me una lettura appassionante. Te lo consiglio appena puoi.
Un abbraccio da quassù 😉
nemmeno io ho letto Balzac ma dall’affresco uscito dal post mi ha incuriosito e medito seriamente di leggerlo.
È un bel romanzo, non breve e in tutta sincerità un po’pesante in alcuni punti. Il quadro della società e l’analisi dei rapporti sentimentali tra il padre Goriot e le due figlie, per esempio, è interessantissimo. Secondo me un libro da leggere, insieme a Eugénie Grandet sempre di Balzac. Mi farai sapere.
già scaricato, appena finisco quello cominciato passo a leggerlo. Balzac è un autore noto ma sconosciuto per me lettore
Pochi lo leggono, in effetti, spaventati forse dalla “mole”, come me (e qui faccio mea culpa) che ho letto poco i romanzieri russi. Lì devo proprio recuperare.
i romanzieri russi, quelli non riesco a digerirli. Ci provo ogni tanto ma lascio perdere. Le uniche cose sono le novelle o racconti.
Ah, meno male non sono l’unica. Eppure rappresentano una “tappa” letteraria che prima o poi dobbiamo affrontare Gian Paolo.
può darsi ma lo ritengo altamente improbabile.
Ok, vediamo chi inizia prima, semmai ce lo comunichiamo. 😉
va bene 😀
😃
Cara Primula, che dire sei sempre la mia saggista e fine letterata preferita. Balzac va benissimo, Parigi anche, ma si può scomodare qualsiasi società di qualsiasi tempo per trovare gli stessi problemi. L’uomo vive e si comporta così dalla notte dei tempi, anche se ne abbiamo traccia solo da pochi millenni. L’uomo non cambierà, se non sarà obbligato a farlo dalle circostanze, ma non è ancora il tempo…
Ringraziamenti dovuti. 😌Quel che dici è verissimo: Balzac è solo uno dei numerosi narratori che hanno saputo raccontare al meglio l’uomo e il suo tempo. Non concetti ma realtà che, come ho detto nell’introduzione, non cambia nella sostanza da un’epoca all’altra. Mi rincuora che non ci siano solo lati negativi, da fare emergere però. La Commedia Umana continua.
L’ha ribloggato su I PENSIERI E LE POESIEe ha commentato:
La Comédie humaine!
Buon 8 marzo cara Primula
https://antolinirebecca1964.files.wordpress.com/2017/03/haiku-donna.png
Donna ..dedica per la ricorrenza del 8’marzo
Donne nel mondo, prigioniere e schiave.
Gridano liberazione.
Donne maltratti, dalle perversioni maschili.
Piangono silenziosi.
Festa della Donne, non lo voglio festeggiare.
Attendo l’uguaglianza.
No alle mimose, l’unico regalo che ora conta.
Il RISPETTO!
By Rebecca Antolini ©
Approvo Rebecca, il rispetto OgniGiornoTuttiIGiorni e, almeno oggi poiché si sta perdendo la memoria del passato, il ricordo e un omaggio alle donne che hanno reso grande la nostra Storia.
erano tante donne grandi che hanno fatto i primi passi… ma come vedo le cose nel mondo siamo ancora lontano per l’uguaglianza 😉
Magari sbaglio, ma è una mia sensazione basata su alcuni comportamenti: a volte è anche responsabilità di alcune donne purtroppo.
e vero cara Primula.. dipende anche da noi donne
È una sinergia di pensiero e condotte tra donna e uomo. Il rispetto reciproco in sintesi, proprio come hai scritto tu.
… cosi dovrebbe essere.. buona serata cara Primula 😉
Grazie Rebecca, anche a te e a Gianni. <3
Carezzine a Tatanka.
🐕💋🌻
🌺
🌻 buon venerdì .. a Te
Grazie! Un weekend sereno. 🙂
Anche a te e alla tua famiglia bussi 😘
Gran bell’articolo! E Balzac è sicuramente da leggere
Ti ringrazio Maria, anche per essere qui.
Sulla lettura dei romanzi di Balzac mi trovi d’accordissimo.
😊 buona serata
Grazie anche a te.
Sono passata dal tuo blog e ho trovato bellezza… 🙂
Mi fa davvero piacere 😀 anche il tuo blog mi piace com’è curato 😊
Doppio like. 😉