Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931
Leggo quasi ogni giorno The Vision, testata on line in cui trovo riflessioni e approfondimenti molto interessanti.
Riporto un articolo di Pietro Costantino, nella sua versione integrale, per il piacere di condividerlo ed evitare che si perda nel chiacchiericcio del web. A mio avviso, è un’analisi precisa, storicamente puntuale, intellettualmente obiettiva. La Storia si ripete, in forme diverse, ma ne ripropone le dinamiche.
Chi avesse occasione di parlare con un ultranovantenne – ho avuto questa chance e ne ho ancora la fortunata opportunità – sentirebbe ripetere gli stessi pensieri basati su argomentazioni meno dotte, su un sentire più popolare poiché vissuto e perciò storicamente altrettanto importante.
Serve riflettere, e molto, al di là di strumentali polemiche che non è affatto mia intenzione innescare.
La storia si ripete e oggi ci ritroviamo nel 1918di Pietro Costantino, 28 agosto 2018 Una meravigliosa atmosfera anni ’20. È quella che contraddistingue l’attuale situazione socio-politica italiana, sebbene le grandi differenze tra l’Italia di oggi e quella di cento anni fa siano evidenti e le analogie invece più sottili. Cosa lega l’Italia di oggi a quella del 1918? Innanzitutto, se la Grande Guerra lasciò il nostro paese con oltre 1 milione 2mila morti tra militari e civili e un debito pubblico triplicato, la Grande Crisi iniziata nel 2008 negli Usa, sul piano finanziario è stata equivalente a una terza guerra mondiale, combattuta attraverso mezzi economici e finanziari tra i paesi più industrializzati del mondo, rimodellandone le relazioni reciproche in maniera irreversibile. L’Italia ha perso oltre il 20% della propria capacità industriale e quasi la stessa percentuale di Pil, cifre che ricordano appunto i danni di un conflitto su larga scala, durante il quale è avvenuto un cambiamento generale nei rapporti di forza tra élite. L’indebolimento della classe media, del suo potere d’acquisto e delle sue prospettive rispetto al grande capitale ci ha portato allo scenario politico odierno. L’egemonia economica tedesca, le problematiche francesi legate alla spesa pubblica eccessiva, il progressivo isolazionismo della Gran Bretagna esemplificato dalla Brexit e – dieci anni dopo la crisi – una politica statunitense isolazionista che ha portato alla cancellazione unilaterale del TPP e la messa in discussione di altri importanti trattati internazionali, sono tutti fattori che caratterizzarono anche i primi anni ’20. L’Italia ha attraversato un profondo mutamento sociale, iniziato con la fine della cosiddetta Prima Repubblica e realizzatosi nel lungo periodo berlusconiano, che ha stravolto le stesse concezioni di Stato e di Governo, nel modo in cui la Costituente le aveva pensate. È stato il periodo storico nel quale abbiamo assistito all’esplosione del rapporto debito/Pil, che oggi tanto grava sulla vita e la politica del paese, e soprattutto ha rappresentato un profondo mutamento culturale nella percezione delle cose. Lo smantellamento di buona parte del sistema scolastico e di vaste aree del welfare, insieme all’introduzione di forme lavorative estremamente flessibili e prive di protezioni, non potevano che portarci ad ampliare il divario tra ricchi e poveri, nel quale il valore della cultura come strumento di progresso e riscatto è fortemente diminuito nella percezione popolare, mentre intere generazioni hanno perso le garanzie pensionistiche e lavorative dei loro genitori e nonni. Nell’arco di trent’anni è stato seminato quel rancore che ha portato all’affermazione di movimenti politici anti-sistema – seppur solo apparentemente – cui assistiamo oggi. In una frase: è avvenuta la mutazione antropologica profetizzata da Pasolini. Anche nel 1918 gli Stati Uniti vivevano un dorato isolazionismo, proteggendo il loro mercato interno e lasciando la vecchia Europa alle sue lotte secolari; la Russia era chiusa in se stessa e il suo mercato ristretto dalle sanzioni; la Gran Bretagna si dedicava al suo immenso impero coloniale, così come oggi si raccoglie attorno al sistema del Commonwealth. L’Italia, Cenerentola tra le nazioni occidentali, scalpitava per avere la sua fetta di torta della modernità. Era l’epoca in cui il pregiudizio antiebraico si manifestava con la pubblicazione dei famosi Protocolli dei Savi di Sion – rivelatisi poi un falso storico creato dalla temuta polizia politica zarista – e in Francia si era da poco spenta l’eco del processo Dreyfus, emblematica presa di posizione contro un ufficiale reo solo di essere di origini ebraiche. Quanta differenza c’è con ciò che sentiamo dire ogni giorno su Soros, Rotschild e capri espiatori simili? Così come fu per il Movimento dei Fasci di Combattimento e poi per il Nsdap di Hitler, la retorica del cambiamento, della violenza rivoluzionaria e del destino del popolo sovrano è attuale come non mai, insieme alla rinnovata ostilità tra Italia e Francia per il controllo delle risorse libiche – che può ragionevolmente spiegare l’utilizzo strumentale della questione migratoria in polemica col governo francese. La Libia è stata ragione del contendere tra Francia, Inghilterra e Italia per decenni, e la salita al potere di Gheddafi è sempre apparsa come una manovra ben riuscita dei servizi italiani per scacciare il Regno Unito dal Paese facendo cadere la monarchia libica a essa collegata. In fondo, poco è cambiato dall’epoca dei proclami sul mare nostrum e sul primato degli italiani. Se oggi la propaganda salviniana verte a rafforzare il ruolo dell’Italia nello scenario europeo, allora la retorica di D’Annunzio e Mussolini si basava sull’ idea di vittoria mutilata italiana alla fine della Grande Guerra: un altissimo numero di vittime – dovuto principalmente all’incompetenza dello Stato Maggiore e degli ufficiali, e alle tremende condizioni in cui si trovavano i soldati del Regio Esercito – quasi nessun vantaggio in termini territoriali, e il crollo dei roboanti ideali che avevano portato l’Italia, inizialmente attendista, a dirigersi verso la catastrofe per avere maggiore peso politico. Come nel 1919 – anno della nascita del movimento dei Fasci di Combattimento a Milano – anche oggi la frustrazione e la propaganda politica si focalizzano sul repertorio della storica propaganda di destra: le banche, le altre nazioni europee, i ricchi ebrei, le lobby finanziarie, gli omosessuali, i poveri, i neri. Con l’aggiunta della categoria degli “immigrati”, inesistente all’epoca per il semplice fatto che durante il ventennio fascista erano gli italiani a emigrare, principalmente verso la Francia e l’America. Su questa retorica Mussolini fondò il proprio potere personale, raccogliendo il consenso di milioni di italiani che non si riconoscevanonella politica del tempo. Milioni di cittadinipronti a sostenere qualunque forza politica che promettesse novità, cambiamento, benessere per la nazione, che professasse una presunta superiorità civile, morale e infine razziale, che si dichiarasse nemica del vecchio ordine in nome del popolo, e che non avesse paura di usare la forza, soprattutto se sicura di poterla aver vinta. Le stesse cose che sentiamo costantemente dire ogni giorno. È sempre lei, la demagogia: il problema infinito della democrazia. Una grande intuizione del movimento fascista fu proprio quella di legare la spinta popolare verso il cambiamento sociale, alla politica di destra, pur avendo avuto in origine tendenze anticapitaliste e anticlericali – che abbandonò immediatamente per spezzare con estrema violenza gli scioperi di contadini e operai. Il premio di questo sostegno fu permettere al Partito di Mussolini di farsi prima Governo e poi Stato. C’è di sicuro un fattore, almeno per il momento, che differenzia le epoche: la Rivoluzione d’Ottobre. Fu questa, più di ogni altra cosa, la principale ragione della fine della Guerra Mondiale. La paura del diffondersi della rivoluzione comunista spinse Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Polonia, Romania, Giappone e infine l’Italia a inviare una spedizione militare in Russia nel 1919 per appoggiare la fazione controrivoluzionaria nella lunga guerra civile russa. Il nostro Paese partecipò all’invasione con circa 2.500 soldati – in buona parte membri di una Legione Redenta di ex-prigionieri di guerra austriaci di origine italiana e altri corpi di alpini – immediatamente dopo la fine della guerra più sanguinosa della sua storia. Questa puntualizzazione si rende necessaria per inquadrare l’atmosfera di forte anticomunismo dell’epoca, capace di mettere insieme ogni forza nazionale e politica secondo il potente principio dell’unità dei gruppi: la divisione tra ‘noi’ e ‘loro’, il gruppo e il nemico esterno. Oggi nessuna rivoluzione all’orizzonte sembra minacciare lo stato delle cose, e se possiamo individuare un ‘nemico esterno’ ideologico lo troviamo nella globalizzazione e nelle sue dinamiche, rappresentate dall’Unione Europea da un lato e dall’ “invasione” di migranti dalle coste africane. L’affermazione di forze nazionaliste in molti Paesi europei si basa appunto sulla rivendicazione della sovranità nazionale e monetaria, sulla chiusura dei confini per tutelare l’identità nazionale, sul sentimento di una progressiva perdita di status e privilegi nei confronti delle popolazioni di altri Paesi. In tutto questo, l’Ue rischia di frantumarsi sotto i colpi di partiti politici ispirati alla destra storica, con dichiarate nostalgie per i metodi autoritari degli anni ’20 e ’30, e in apparente lotta contro il grande capitale, la libertà senza freno dei mercati, la mercificazione della società, la libertà di scelta dei cittadini. Ancora una volta i temi della sinistra rivoluzionaria vengono fatti propri da un governo che dichiara di voler restare al potere trent’anni. Crisi economica, protezionismo, malcontento diffuso, tagli al welfare dello Stato: sono tutte cose che ritroviamo oggi come cento anni fa. A settembre si attende il varo della legge di stabilità che dovrebbe attuare il programma economico dei partiti al governo, in un clima di importanti scadenze finanziarie che potrebbero portare in breve tempo all’insostenibiltà dei tassi d’interesse del debito pubblico. L’esecutivo potrebbe cadere, dando la colpa ai ‘mercati’, o tenere duro e andare per la propria strada, esacerbando ancora di più la situazione. Ad ogni modo il passo successivo saranno le elezioni europee, vero test internazionale per la Lega che vuole porsi a capo della frangia sovranista europea, e prima o poi le elezioni politiche, in cui Salvini tenterà il colpo grosso di far diventare la Lega primo partito d’Italia, all’apice della sua popolarità. Tra 4 anni ricorrerà il centenario della marcia su Roma, e visti i presupposti potrebbe essere l’occasione permettere alla prova la tenuta della legalità repubblicana: quel giorno importerà davvero molto chi sarà al governo. Si sente citare spesso la frase “Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo”. È sempre stato vero. E il popolo italiano sembra davvero avere la memoria corta. Pietro Costantino, The Vision
|
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
O tempora
O mores
Niente altro da dire se non un grande senso di smarrimento.
Notte dolce mia carissima
Ho voluto fissare qui questo pezzo di ottima fattura proprio per lasciarlo a memoria di chi non sta vedendo segnali.
Chissà se ci sbagliamo, purtroppo tuttavia la Storia non mente.
Non smarriamoci però. Sai che ti dico? È tempo di rispolverare Calamandrei e il suo “ora e sempre resistenza”. Mi riferisco anche al tuo post di questa mattina.
Serena notte Mela. ❤️😘
E buona giornata a te!
Grazie tesoro. Sole dentro e fuori per te. ☀️🌹
Bisogna resistere… ma con quanto sconforto nel cuore
Sai che provo piuttosto un senso d’incredulità? Com’è possibile non vedere?
Io non lo so… Non riesco a capire, a spiegarmelo… 😥
Azzardo: nei momenti di disorientamento sociale, si cerca un punto di appoggio, comunque e qualunque sia. 😞
Propendo anche io per una lettura di quel tipo, solo trovo comunque un livello di rabbia esagerato e soprattutto privo di obiettivi. Non so ci sono stati momenti in cui c’era una rabbia piuttosto generalizzata ma in qualche modo s’è trasformata in qualcosa di propositivo… Oggi vedo solo messaggi di distruzione piuttosto che di costruzione (e il cambiamento direi che s’è perso per strada)
Niente da aggiungere Tati se non la precisazione che non prevedo miglioramenti, purtroppo. Sui social è una bolgia. Ci restano gli aforismi di Roberto 😉
C’è del bello intorno, non posso fare a meno di sperare. Tra questo, quell’Elefante è veramente una botta di speranza😁
Vero, ma non diciamoglielo 😉
Un bell’articolo… Come si fa a non vedere… Eppure la paura e la rabbia rendono ciechi. Inoltre, come ho letto non ricordo dove, non abbiamo elaborato correttamente la dittatura fascista di cent’anni fa: sento persone dire che alcuni anni di dittatura ci farebbero bene…
Mala tempora currunt, sed peiora parantur – temo.
Buona giornata, Primula 🙂
Credo lo leggerò spesso ogni volta che vedrò alzarsi l’asticella delle analogie.
L’opinione sulla necessità dell’uomo forte si sta diffondendo a macchia d’olio. Il mio termometro è un caro amico che definire mite è poco, eppure la intravede come l’unica soluzione.
Eh sì, peiora parantur: timore condiviso.
Comunque, serena giornata nella nostra quotidianità. 🌹
Niente di più vero in questo articolo.Si stanno riproponedndo le stesse condizioni ma non a tutti sembra interessare.Ben vengano le voci contarie al coro
E dovremmo farle sentire con un’eco alta e forte, mi ci metto io per prima.
Alla tua giusta osservazione, aggiungo solo che una buona percentuale non ne ha nemmeno percezione. Purtroppo…
Grazie per aver segnalato questo sito che non conosco.
Purtroppo su quanto ci racconta e analizza Bisognerebbe essere davvero ciechi per non vedere il peggio che sta succedendo intorno a noi il degrado morale e la pigrizia con cui si tace quasi convinti che nulla sia più possibile.
Lo scoramento ha preso anche me.
sherabbraccicari 🌹🌷🌺
The Vision è un sito interessante. Gli autori degli articoli sono ragazzi abbastanza giovani, bravi e preparati e gli argomenti trattati sono di varia natura. Se hai tempo prova a leggere qualcosa, mi saprai dire.
Lo sconforto è sentimento comune. Restano l’amicizia e gli affetti, da coltivare sempre. 🤗 💐
mi sono segnata il sito.
🌷🌹🌺🐶
Perfetto. Sono curiosa di conoscere la tua opinione, sai che ci tengo tanto. 😚
Non c’è nessun dubbio sul fatto che la storia si ripete sempre, è ciclica, cambiano i personaggi ma non il loro spirito, la cultura di un popolo è quella che si tramanda da centinaia di generazioni. L’uomo non ha mai imparato dagli errori degli altri, ma solo dai propri. Qualcuno è preoccupato dai rigurgiti fascisti, ma questi non se ne sono mai andati dopo la fine della guerra, e adesso sono molto forti. Forse dipenderà da governi che non li hanno mai voluto cancellare, o non ci sono riusciti. Io non sono preoccupato perché c’è un po’ più democrazia rispetto a 100 anni fa, perché siamo all’interno di un sistema complesso di equilibri, e poi se rompiamo troppo le scatole ci fanno fare una brutta fine, e tu lo sai meglio di me.
L’ironia amara del tuo finale dice tutto…
Ti confesso che invece io sono un pochino preoccupata, o forse è meglio dire smarrita. È vero che oggi abbiamo una Costituzione e leggi che tutelano, ma sai, le dinamiche sono imprevedibili. E quando inoltre scarseggiano cultura e preparazione in chi è al timone dalla barca, l’equipaggo non è molto tranquillo.
Cara Primula, io non simpatizzo per entrambi gli schieramenti che ci governano, ma una cosa mi sento di dire: se questi non padroneggiano cultura e preparazione è solo perché voglio andare controvento. A seguire la corrente, invece, non si sbaglia mai, però questa ci porta dove vuole lei, e qui il vento arriva da oltre oceano. Ma per vincere le regate occorre anche andare di bolina, se ne hai la forza, altrimenti la sconfitta è certa, come è certo che domani il sole sorgerà ancora.
Buona domenica.
A dirla tutta, provo un netto fastidio per questo governo. Rispetto il voto degli italiani, ma non mi sento affatto rappresentata. Vivo il quotidiano al meglio, è la soluzione, per me almeno.
Buona domenica caro Marco.
Cara Primula, il tuo pensiero è limpido, e già lo sapevo, perché leggo spesso i tuoi commenti su facebook, anche se non me la sento di commentarli. Anch’io a volte provo fastidio per come questo governo procede, ma non è niente in confronto a tutti i governi che lo hanno preceduto.
Buona domenica!
Questa volta Marco non condivido in tutto la tua affermazione finale. Sono stati fatti grandissimi sbagli in passato, motivo del ricambio. Esiste però a mio avviso una differenza tra ieri e oggi: gli errori di ieri era possibile correggerli in corso d’opera e opporsi, quelli di oggi dovremo tenerli. L’opposizione manca, ed è un fatto incontestabile, ma le strade per esprimere il dissenso sono sempre più sbarrate.
Non mi aspettavo che tu la condividessi, so bene come la pensi. Io sono sempre stato un uomo di sinistra, ma non mi ritrovavo nei partiti di sinistra attuali, e per questo ho votato
… M5S, perché speravo nel cambiamento, ma con la Lega non ci potrà essere, questo è un dato di fatto, è solo un’alleanza di governo, perché altrimenti non ci sarebbe stato niente. E tutti quelli che adesso criticano dov’erano prima? L’opposizione c’è, solo che non sa fare il suo mestiere, ma vedrai che presto i venti dall’oceano soffieranno sulla povera Europa più forti di adesso e un governo fantoccio potrà tornare a insediarsi. Il cambiamento non lo vuole nessuno, ormai questo si è capito, e quando gli italiani saranno stati spaventati a dovere cambieranno bandiera…è sempre successo. Non si dovrà arrivare ad una nuova marcia su Roma.
Buona serata Primula, un abbraccio.
Vorrei essere ottimista come te anche nella visione dell’opposizione. Forse sarà colpa mia, ma non ne scorgo nemmeno una traccia o, se c’è, è fatta talmente male da essere per me assolutamente invisibile. Per intenderci, fare opposizione in una democrazia adulta significa a mio avviso creare un “governo ombra” che permetta di conoscere i programmi contrapposti nei vari ambiti ministeriali, creare confronto e conseguente futura alternativa per gli elettori o mantenimento dello stato attuale. Decideranno questi come in ogni buona democrazia.
Staremo a vedere. L’importante è che smettano di polemizzare a livello quasi adolescenziale, almeno così appare sui social e sui media. Questo clima è ormai insopportabile
Ricambio l’abbraccio caro Marco.
A quel livello l’opposizione non c’è, perché l’unico partito che potrebbe farla è talmente dilaniato che ha problemi più seri a cui pensare, deve pensare a sopravvivere, altrimenti i suoi elettori si divideranno tra i 2 partiti di governo. In quanto a polemizzare il governo sarà così fino alla fine, tutti si devono mettere il cuore in pace. Stasera Salvini va a cena da Silvio, ti sembra normale tutto ciò? Il governo va a cena con la finta opposizione, i suoi veri alleati, riceverà tanti soldi e potrà continuare ad alimentare i conflitti d’interesse di questo paese. Per fortuna loro agli italiani non interessa niente di tutto ciò. A loro basta avere giornali e tv da seguire, frivolezze che annebbiano la mente.
Grazie ancora della chiacchierata Primula!
Non sapevo di questa cenetta tête à tête… Non cambia nulla, hai ragione. Continuo a credere tuttavia nella Politica, quella alta, ma mancano statisti, i personaggi che popolano ora la scena sono omuncoli, hai ragione.
Grazie a te Marco. 🙂
🙂