In attesa di ispirazione…
La Primavera delle Quattro Stagioni di Vivaldi (mov. III, allegro pastorale) è eseguita da Sergej Krylov, violinista celebre in tutto il mondo, nato a Mosca, cremonese di adozione.
Davvero straordinaria la sua interpretazione di Bach.
Un abbraccio grande a voi.
Ciao Primula! Quanto tempo …….! Un abbraccio in musica💋🌼🎶🎶🎶🎶🎶🎶🎶
Ciao Titti cara! Manco da un po’, è vero, sono molto presa in questo periodo.
Mi tengo stretto il tuo abbraccio. Grazie! 🤗😘
Che belli gli affreschi nella chiesa di San Benedetto belle belle belle immagini.
la musica naturalmente !
sherabbraccicari 💚🌹
Pensa Shera che questa chiesa, un gioiellino, viene aperta al pubblico solo una volta all’anno per le giornate del FAI. È da restaurare e come sempre mancano i fondi. Ho saputo che dovrebbe intervenire un privato, speriamo perché è davvero una chicca.
Il violino di Krylov emoziona.
Abbraccio grande! ❤️🌹
Bellissima. Un ennesima lacuna nella cura dei nostri beni culturali .
Bacissimi 🐶❤
Già.
Bisous. 😘
Ciao Primula,
Grazie per la passeggiata in questa bella città e per la stupenda musica.
Grazie a te Franca per avermi accompagnato!
I post servono anche a questo, a conoscere luoghi che non abbiamo mai visitato, apprezzarne il fascino e sperare di visitarle pria o poi.
Poi con una presentazione così raffinata……….!!!!!
Grazie per questa occasione e per l’ascolto di un brano speciale..
Un abbraccio
Cremona è una piccola città con angoli speciali.
Per presentare la città dei violini non potevo che scegliere le note toccanti di questo strumento suonato da un nostro grandissimo artista.
Grazie carissima Laura.
Un abbraccio a te.
<3
Passerò a leggerti Laura. È un periodo d’impegni e il blog ne risentirà, le amicizie e le belle persone assolutamente no. 😙🌷
Cremona è un gioiellino 🙂
Un abbraccio Primula <3
Una cittadina con i difetti di tutti i piccoli centri compensati dalla bellezza dell’arte.
Un abbraccio grande a te. 😗 🌹
Vivaldi… e le quattro stagioni. Le ascolto sempre, perché adoro Vivaldi
Anch’io! È una musica che io amo definire “da meditazione”. Krylov inoltre lo interpreta in modo magistrale, l’ho sentito parecchie volte dal vivo: un autentico spettacolo.
Buona serata Gian Paolo.
Bello! Buona serata!
Grazie Silvia!
Serena serata anche a te. 🙂
Che meraviglia! Sai, la mia piccola undicenne studia violino al conservatorio… ecco, non dico a questi livelli, ma un giorno la sentirò suonare cose meravgliose
Le auguro di cuore una brillante carriera e soprattutto di alimentare sempre l’entusiasmo. Il violino non è certo uno strumento facile da suonare, ammesso ne esista uno. È davvero un grande piacere constatare che i ragazzi si avvicinano alla musica classica, ne vedo molti anche qui da noi ad assistere i concerti, animati da un passione autentica.
Un grosso in bocca al lupo alla tua musicista! 🍀
Non conosco Cremona, ma le belle cartoline del tuo video mi solleticano a programmare una visita.
Bellissima la vista dalla tua terrazza!
Buona nuova settimana, un abbraccio 🙂
Un abbraccio grande a te Marirò. Mi farebbe un piacere enorme se tu riuscissi a programmare un salto quassù.
Che la tua settimana scorra in serenità. 🤗
Bella l’idea di un video che illustra la tua città, da replicare per far conoscere il proprio personale punto di vista e bella la musica che l’accompagna. Violonista, come scrivi parlando di Krylov, è un errore di battitura o riferito ad una persona che suona la viola? Buona serata Primula.
Ciao Marco.
L’idea è quella di fare conoscere il meglio di Cremona, almeno secondo me.
Sono in attesa di tempo – ne ho pochissimo per vari impegni – e ispirazione per scrivere di nuovo. La realtà di oggi non fornisce un granché. Recupererò.
Grazie per la correzione, era proprio un refuso. Ho rimediato. 😉
Buona serata anche a te.
https://youtu.be/naGarfU4ngE
Ma grazie!
Bellissimi auguri, molto graditi.
Una Pasqua serena anche a te.
grazie per questo viaggio nella tua affascinante città (e splendido Krylov)
ml
Città piccola con molti tesori. Krylov è un mago delle corde.
Un abbraccio Massimo.